Dott. Marco Ricottone
Cell. 328.7144661
igienistadentale@marcoricottone.it
93100 Caltanissetta (CL) - Sicilia
P.IVA 01786300853
L’Igiene Orale “è l'unica vera metodica scientificamente riconosciuta nella prevenzione e cura delle malattie gengivali e parodontali."
Consiste nella rimozione di placca e tartaro, depositatisi sopra e sotto gengiva, per mezzo di strumenti ultrasonici e, all’occorrenza, manuali.
Durante la seduta di igiene orale vengono, inoltre, rimosse tutte le pigmentazioni (da caffè, da nicotina, da liquirizia, da vino, da clorexidina, da batteri cromogeni, ecc...) di origine alimentare o legate agli stili di vita.
Perché è importante fare l’ablazione tartaro?
Cercherò di rispondere in modo sintetico e schematico ad una domanda che meriterebbe invece di essere discussa ampiamente.
- Mantenere inalterata la salute gengivale, ma non solo...
- Preservare un buon rapporto sociale... (alito fresco e bel sorriso)
Quante sedute occorrono per fare una buona Igiene orale professionale?
Dipende da quanto è infiammata la bocca. Generalmente una o due sedute sono sufficienti a ripristinare lo stato di salute gengivale.
Domande
frequenti
Quanto tempo dura la seduta?
Tutto il tempo necessario per fare al meglio il lavoro (nessuna premura!!!)
Sentirò dolore?
L’ablazione tartaro non è un trattamento doloroso ma, in alcune situazioni, quali: colletti scoperti, problemi parodontali, gengive molto infiammate, ipersensibilità al caldo ed al freddo, possono presentarsi alcuni fastidi (sopportabili), ai quali si può far fronte, almeno in parte, rendendo la seduta sempre confortevole.
Mi hanno detto “se fai la pulizia dei denti poi si muoveranno...”
I pazienti con problemi parodontali, in stadi avanzati, dopo la detartrasi, possono presentare mobilità, questa non è tuttavia causata dall’igiene orale, ma dalla patologia pregressa; nonostante ciò, eliminare gli accumuli di placca e tartaro è fondamentale per non aggravare la situazione preesistente. All’occorrenza, l’odontoiatra valuterà eventuali dispositivi atti ad eliminare il problema.
Durante e dopo l’igiene orale posso avere problemi di ipersensibilità?
Pazienti con recessioni gengivali che mettono a nudo porzioni di radici, pazienti con abrasioni ed erosioni dentali, possono avere qualche problema di ipersensibilità. Generalmente, tale fastidio, è di facile gestione durante la seduta professionale e contenibile, una volta arrivati a casa, con rimedi pratici suggeriti dall’igienista dentale, durante la seduta. Nella peggiore delle ipotesi, l’ipersensibilità si attenua fino a scomparire definitivamente nel giro di poche settimane.
Dopo quanto tempo bisogna ripetere la seduta di igiene orale?
In una situazione ideale (paziente sano) è consigliabile ogni 6 mesi ; in tutte le altre situazioni, si valuterà insieme il range più adatto.