Dott. Marco Ricottone
Cell. 328.7144661
igienistadentale@marcoricottone.it
93100 Caltanissetta (CL) - Sicilia
P.IVA 01786300853
La sensibilità dentinale è un dolore acuto e di breve durata, che insorge a livello della dentina radicolare in risposta a stimoli termici (caldo, freddo), chimici, osmotici o tattili. Si tratta di un disturbo dentale largamente diffuso, con il quale, sovente, si decide di convivere, ma che, nella maggior parte dei casi, può essere risolto in maniera rapida ed indolore.
Alcuni dei fattori che possono provocare l’ipersensibilità:
- deficienza strutturale della giunzione amelo cementizia;
- abrasione da errato spazzolamento;
- parafunzioni o alterazioni occlusali;
- recessioni gengivali;
- consumo frequente di bevande acide;
- reflusso gastroesofageo;
Consigli utili:
In primo luogo bisogna imparare ad eseguire correttamente le manovre di igiene orale domiciliare:
- spazzolando i denti delicatamente;
- compiendo movimenti verticali e circolari, partendo sempre dalla gengiva e andando verso il dente;
- utilizzando uno spazzolino con setole medie o morbide;
- utilizzando dentifrici non troppo abrasivi, meglio se dedicati alla cura dei denti sensibili;
- limitando l'assunzione di bevande e cibi acidi;
N.B. Se tra le cause dell'ipersensibilità c'è l'abitudine a digrignare i denti, può essere utile l'uso, sempre su consiglio del dentista, del bite.
Come affrontare il problema dell’ipersensibilità?
Uno dei metodi, non invasivi, per risolvere il problema dell’ipersensibilità dentinale viene offerto dalla terapia laser che, in modo veloce, sicuro ed indolore, chiude i tubuli dentinali nelle loro porzioni esposte. Tale trattamento riesce, attraverso il processo di "vetrificazione", a rimuovere ogni sintomatologia con un risultato eccellente.
N.B. Nei casi particolarmente complessi, per eliminare il dolore, si ricorre alla terapia endodontica.
Domande
frequenti
Il trattamento effettuato con il laser è doloroso?
- No! Il trattamento è di rapida esecuzione (generalmente è sufficiente un’unica seduta) e non provoca alcun dolore.
Quanto tempo dura l’effetto della terapia laser?
- Non è possibile quantificare in modo esatto la durata dell’effetto desensibilizzante.
Per potenziare e garantire nel tempo la durata dell’effetto è fondamentale individuare ed eliminare la causa dell’ipersensibilità. Sebbene nel tempo i sintomi possano ripresentarsi, la durata dei periodi senza dolore sembra aumentare considerevolmente. In ogni caso, al riacutizzarsi della sintomatologia, è possibile ripetere il trattamento.