© 2018

Dott. Marco Ricottone

Cell. 328.7144661

igienistadentale@marcoricottone.it

93100 Caltanissetta (CL) - Sicilia

 

P.IVA 01786300853


facebook
whatsapp
phone
igienista dentale Dott. Marco Ricottone
trattamento paradontale, paradontite igienista dentale Caltanissetta Marco Ricottone
Igienista Dentale Caltanissetta

www.arts-comunicazione.com

Dott. Marco Ricottone
Trattamento Parodontale (Parodontite)

La parodontite è un’infiammazione a carico delle strutture che circondano e sostengono il dente.
Si distingue dalla gengivite per la perdita di attacco connettivale e per la distruzione dell’osso alveolare di supporto, associate alla formazione di una tasca parodontale.
Questa patologia, nel suo stadio finale, può portare alla perdita degli elementi dentali interessati.
La parodontite cronica irreversibile è una patologia ad eziologia multifattoriale (perché si presenti è necessario che più condizioni si verifichino simultaneamente), è sempre preceduta da una gengivite reversibile, che può essere curata, se tempestivamente riconosciuta.
N.B. non tutte le gengiviti, anche quelle croniche o gravi, esitano in parodontite.

trattamento paradontale, paradontite igienista dentale Caltanissetta Marco Ricottone

Come prevenirla:

Mantenere un ottimo livello di igiene orale domiciliare, utilizzando i dispositivi più adatti da individuare caso per caso (il lavoro più importante viene fatto a casa!!!);

Effettuare visite periodiche dal dentista (almeno due volte nell’arco di un anno); una diagnosi precoce permette di curare la parodontite nel miglior modo possibile;

Sottoporsi regolarmente alle sedute di igiene orale professionale.

Trattamento:
è necessario eliminare l’infezione sotto gengivale e prevenire eventuali recidive.

Ci si può avvalere del:
trattamento non chirurgico, generalmente eseguito dall’igienista dentale, prevede:
- detartrasi, sopra e sotto gengiva, con strumenti ultrasonici;
- levigatura delle radici, con strumenti manuali;
- decontaminazione delle tasche parodontali, anche con l’uso del laser.

trattamento chirurgico, eseguito dall’odontoiatra o dal parodontologo, prevede:
- diverse procedure messe in atto qualora la prima terapia non abbia dato i risultati desiderati.

trattamento paradontale, paradontite igienista dentale Caltanissetta Marco Ricottone
domande sulla paradontite

L’ablazione tartaro è risolutiva per trattare il problema parodontale o bisogna sempre sottoporsi alla levigatura delle radici?
Ogni situazione è a sé stante, e va fatta una valutazione personalizzata. Tuttavia, in presenza di tasche parodontali poco profonde, potrebbe già essere risolutivo l’utilizzo di punte ultrasoniche sottili e della decontaminazione, durante l’ablazione tartaro.

Domande

frequenti

 

La levigatura delle radici è un trattamento doloroso?
Nella gran parte dei casi, i pazienti con problemi parodontali, percepiscono meno fastidi durante la levigatura delle radici rispetto all’ablazione tartaro in quanto l’assenza di acqua (che fuoriesce dagli strumenti ad ultrasuoni durante l’igiene orale) fa sì che non sorgano problemi di ipersensibilità.
Tuttavia, possono presentarsi altre sensazioni, un po’ fastidiose, facilmente gestibili durante la seduta, e nel caso in cui dovesse essere necessario, sarà possibile ricorrere all’uso dell’anestetico.


Dopo il trattamento parodontale guarirò?
Dare una risposta esaustiva ed insieme sintetica a questa domanda è davvero impossibile. Per grandi linee.
In funzione del tipo di problema parodontale del paziente, alla presenza o meno di altre patologie, allo stile di vita, alla terapia effettuata nello studio dentistico, alla risposta dell’organismo al trattamento, ad un’igiene orale domiciliare scrupolosa, ai richiami di igiene orale periodici (estremamente importanti), sarà possibile, in alcuni casi, rallentare l’evoluzione della patologia ed, in altri, stabilizzarla, evitando ulteriori peggioramenti.

Come creare un sito web con Flazio