Dott. Marco Ricottone
Cell. 328.7144661
igienistadentale@marcoricottone.it
93100 Caltanissetta (CL) - Sicilia
P.IVA 01786300853
Le sigillature dei solchi hanno lo scopo di prevenire l’insorgenza della carie.
I solchi e le fessure del dente si trovano sulle superfici occlusali di premolari e molari. Queste superfici, soprattutto nei bambini , sono più deboli, in quanto lo smalto non è ancora maturo. La placca, che si deposita in questi spazi, può dare avvio allo sviluppo della carie.
Lo scopo dei sigillanti è quello di occupare fisicamente lo spazio in cui potrebbe andare ad annidarsi la placca, preservando queste superfici dall’attacco degli acidi prodotti dalla stessa.
Quando è indicato fare la sigillatura dei solchi ?
- primi molari permanenti in bambini dai 6 agli 8 anni;
- secondi molari permanenti in bambini dagli 11 ai 13 anni;
- premolari in bambini ad alto rischio, ovvero soggetti il cui stile di vita li rende maggiormente soggetti al manifestarsi di carie;
- molari decidui.
Domande
frequenti
La procedura è dolorosa?
È una procedura rapida ed indolore. Dopo aver pulito bene la parte di dente interessata, lo stesso viene trattato in modo da permettere l’adesione della resina, che andrà ad occludere e preservare questi spazi.
Qual è la durata della sigillatura?
La durata è variabile e può arrivare anche a diversi anni. I controlli periodi ci permetteranno di verificare la normale usura della resina e, se necessario, di provvedere alla suasostituzione.